Campo elettrico generato da un guscio sferico carico

CAMPO ELETTRICO GENERATO DA UN GUSCIO SFERICO CARICO

Consideriamo una carica Q distribuita, in maniera uniforme, su un guscio sferico (superficie sferica) di raggio R e centro O.

superficie sferica carica

Poiché la carica è distribuita in maniera simmetrica, il corrispondente campo deve avere lo stesso valore (modulo) in tutti i punti equidistanti dal centro; deve, inoltre, essere radiale altrimenti esisterebbe una direzione privilegiata che è in contrasto con la simmetria della distribuzione.

Consideriamo una superficie sferica concentrica in O di raggio r > R

superficie sferica carica

Se considero una piccola superficie ΔS e il campo elettrico E, i due vettori sono paralleli (stessa direzione e stesso verso) e il flusso ΔΦ(E) = E ΔS. Il flusso totale è dato dalla somma di tutte queste quantità:

ΦS(E) = ∑i ΔΦ(E)i = ∑(E ΔSi)

Essendo il modulo di E costante (perché r è costante):

ΦS(E) = E ∑(ΔSi) = E 4πr² =>

=> ΦS(E) = E 4πr²

Dal teorema di Gauss sappiamo che

ΦS(E) = QTOT INT0

Poiché la carica totale interna alla superficie S è Q:

 ΦS(E) = Q/ε0

Quindi:

E 4πr² = Q/ε0

Quindi:

E = 1/(4πε0) · Q/r²

che è esattamente lo stesso campo generato da una carica puntiforme posta nel centro O della superficie sferica. Ogni volta che si ha una distribuzione uniforme sferica di carica, è come se tutta la carica fosse concentrata nel suo centro.

Consideriamo ora una superficie sferica concentrica in O di raggio r < R

superficie sferica carica

Se internamente ci fosse un campo EINT, esso sarebbe radiale e otterremmo, come prima:

ΦS(E) = EINT 4πr²

Per il teorema di Gauss:

ΦS(E) = QTOT INT0

In questo caso, però, la carica interna alla superficie S è 0, quindi ΦS(E) = 0:

EINT 4πr² = 0 => EINT = 0

OSSERVAZIONE: le varie cariche presenti sulla superficie generano internamente un campo elettrico ma la somma di tutti questi campi è zero! Tale risultato è indipendente dalla posizione interna alla sfera (quest’ultimo concetto l’abbiamo anche già visto quando abbiamo visto il pozzo di Faraday).

campo sfera carica

La discontinuità del campo elettrico attraversa la superficie carica è:

ΔE = EEST – EINT = 1/(4πε0) · Q/R² – 0 => ΔE = 1/(4πε0) · Q/R²

Poiché la densità superficiale di carica è σ = Q/(4πR²):

ΔE = σ/ε0

Tale valore è indipendente dalla superficie utilizzata che può essere di forma qualsiasi.

Prof. Vito Egidio Mosca
Imparare la Fisica

Pubblicato da impararelafisica

Come è bello conoscere tante cose e non saperne altre, ma è ancora più bello scoprirne delle nuove anche se già scoperte da altri. Mosca Vito Egidio, Docente di Matematica e Fisica, Liceo Scientifico. Vincitore del Premio Antonella Bastai Prat 2009 dell'AIF. Vincitore del Premio Antonella Bastai Prat 2016 dell'AIF.