Esercizio: vasi comunicanti

ESERCIZIO: VASI COMUNICANTI

Per svolgere gli esercizi sui vasi comunicanti bisogna conoscere tre concetti importanti:

  1. legge di Stevino:

    1. la pressione idrostatica esercitata da un liquido di densità ρ ad una certa altezza h è: p = ρgh;
    2. se sul liquido agisce una pressione esterna allora la pressione totale che agisce ad una certa altezza è: ptot = pESTERNA + ρgh;
  2. un liquido all’interno di un sistema di vasi comunicanti raggiunge la stessa altezza in tutti i recipienti (indipendentemente dalla loro forma);
  3. se si inseriscono due liquidi non miscibili in un tubo ad U aperto, la superficie libera di ogni liquido raggiunge un’altezza inversamente proporzionale alla propria densità: maggiore è la densità e minore sarà l’altezza che raggiunge.

Generalmente la pESTERNA è la pressione ambiente pa = 1,01 · 105 Pa, altre volte è la pressione di un gas pG.

ESERCIZIO:

UN TUBO AD U CONTIENE DUE LIQUIDI (ρ1 = 0,80 · 103 kg/m3 E ρ2 = 1,15 · 103 kg/m3). IL PELO LIBERO DEL PRIMO LIQUIDO RAGGIUNGE UN’ALTEZZA h1 = 10 cm. FAI UN DISEGNO, SCRIVI LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO E CALCOLA L’ALTEZZA h2 RAGGIUNTA DALL’ALTRO LIQUIDO NEL CASO IN CUI ENTRAMBI I LATI SONO APERTI.

SVOLGIMENTO

Quando troviamo scritto che il tubo è aperto vuol dire che su di esso agisce la pressione ambiente e quindi nella condizione di equilibrio dobbiamo usare la formula 1b) che tiene conto di una pressione esterna. Dalle densità dei due liquidi comprendiamo che il liquido 2 raggiungerà un’altezza minore rispetto al liquido 1 e ciò ci consente di fare il seguente disegno:

tubo ad UDopo aver rappresentato il problema possiamo scrivere la

CONDIZIONE DI EQUILIBRIO: pEST1 + ρ1gh1 = pEST2 + ρ2gh2

Ricaviamo

h2 = (pEST1 + ρ1gh1 – pEST2) / (ρ2g)

Una volta trovata l’altezza che determina la condizione di equilibrio, entriamo nel dettaglio del nostro particolare esercizio: nel nostro caso pEST1 = pEST2 = pa e quindi

h2 = ρ1gh1 / (ρ2g)

Semplifichiamo g:

h2 = h1 ρ1/ ρ2

L’altezza raggiunta dal liquido dipende dal rapporto delle due densità.

Controlliamo se le unità di misura corrispondono:

  • al primo membro abbiamo [cm];
  • al secondo membro abbiamo [cm] [kg/m3] / [kg/m3] = [cm].

Ora possiamo sostituire i dati:

h2 = 10 cm · 0,80 · 103/ (1,15 · 103) = 10 cm · 0,80 / 1,15 = 7,0 cm

Infatti ci aspettavamo un’altezza più bassa.

NOTE:

Se al posto di un tubo aperto avessimo un tubo chiuso, allora dovremmo considerare la 1a) nella scrittura della condizione di equilibrio.

Se al posto di un tubo aperto avessimo un tubo chiuso con un gas ad una certa pressione pG allora dovremmo considerare la 1b) nella scrittura della condizione di equilibrio dove pEST = pG.

Prof. Vito Egidio Mosca

Imparare la Fisica

Pubblicato da impararelafisica

Come è bello conoscere tante cose e non saperne altre, ma è ancora più bello scoprirne delle nuove anche se già scoperte da altri. Mosca Vito Egidio, Docente di Matematica e Fisica, Liceo Scientifico. Vincitore del Premio Antonella Bastai Prat 2009 dell'AIF. Vincitore del Premio Antonella Bastai Prat 2016 dell'AIF.